Caramelle tradizionali alla salvia e al limone senza zucchero
- Caramelle tradizionali: la salvia viene impiegata soprattutto per le sue caratteristiche lenitive nella zona della gola e della faringe
- Con estratti vegetali naturali, senza zucchero
- Senza aromi e coloranti artificiali
- Consigliabile in particolare in caso di raucedine.
La salvia viene impiegata soprattutto per le sue caratteristiche lenitive nella zona della gola e della faringe. Consigliabile in particolare in caso di raucedine. Calma e rinfresca in modo naturale.
Produzione di caramelle nella Kräuterhaus
Secondo un'antica ricetta tradizionale di produttori di caramelle, cotte al fuoco in una pentola di rame e prodotte a mano. Gustose e prelibate come ai tempi della nonna! Per risvegliare i ricordi d'infanzia …
Con estratti della frutta e vegetali naturali, senza aromi e coloranti artificiali.
Ingredienti: dolcificante isomalto, acidificante acido citrico, colorante polvere di spinaci, olio di salvia, aroma naturale di limone con altri aromi naturali, mentolo.
100 g contengono in media: |
|
valore energetico |
1001 kJ/ 201 kcal |
grassi |
0 g |
- di cui grassi saturi |
0 g |
carboidrati |
99,5 g |
di cui: |
|
- zuccheri |
0 g |
- polialcoli |
97,5 g |
proteine |
0 g |
sale |
0 g |
Con dolcificante isomalto. Può avere un effetto lassativo se consumato in eccesso.
Nota per diabetici: 20 g ca. di caramelle corrispondono a 1 BE. Per il basso indice glicemico, l'isomalto ha un effetto minimo sui livelli di glucosio nel sangue e di insulina ed è adatto ai diabetici.