Olio di eucalipto / olio essenziale
- Per inalazione di vapore per le malattie respiratorie come infreddature e raffreddore
- Come un linimento a base di erbe per il dolore muscolare e nervoso
- Con lampade aromatiche per migliorare il profumo negli ambienti
- Per infusi nelle saune
- Notare le aree di applicazione
L'olio essenziale ha dimostrato la sua efficacia come rimedio domestico, soprattutto sotto forma di preparato da inalare in caso di malattie delle vie respiratorie, come ad es. raffreddori o come farmaco vegetale da massaggiare in caso di dolori muscolari e nevralgici.
Gli oli eterici sono essenze profumate volatili che le piante conservano nei fiori, nelle foglie, nei frutti, nella corteccia, nelle radici e nel legno.
Possibilità di applicazione:
- con lampade profumate per migliorare il profumo negli ambienti
- per l'evaporazione in ciotole piene d'acqua su qualsiasi fonte di calore
- per infusi nelle saune
- per abbellimenti con potpourri
Per informazioni sui rischi e sugli effetti collaterali leggere il foglietto illustrativo e consultare il proprio medico o il proprio farmacista.
Composizione:
1 ml di olio essenziale contiene:
1 ml di olio di eucalipto.
Dose raccomandata: Per gli adulti e gli adolescenti a partire dai 12 anni: 2-4 gocce di olio di eucalipto da assumere 3 volte al giorno sullo zucchero o in un bicchiere di acqua calda.
L'olio di eucalipto non deve essere utilizzato nei bambini di età inferiore ai 12 anni.
Per inalazione, aggiungere 3-4 gocce di olio di eucalipto all'acqua calda.
Applicazione esterna: Alcune gocce di olio di eucalipto vengono strofinate sulla pelle del petto e della schiena per trattare i raffreddori che colpiscono le vie respiratorie.
In caso di disturbi reumatici, si strofinano alcune gocce sulle aree cutanee interessate.
Ambiti di applicazione:
Applicazione interna ed esterna in caso di malattie da raffreddamento delle alte vie aeree. Applicazione esterna in caso di disturbi reumatici.
Per informazioni sui rischi e sugli effetti collaterali leggere il foglietto illustrativo e consultare il proprio medico o il proprio farmacista.